L’OROSCOPO DELLA RAI: UN ESEMPIO DI DISINFORMAZIONE DI STATO ?

Da alcuni anni le credenze superstiziose hanno grande successo, a giudicare dalla diffusione di libri, trasmissioni radiotelevisive, consulenze di maghi, astrologi, cartomanti, ecc. Il fenomeno sembra collegabile allo smarrimento di un numero crescente di persone che, nell'assenza di altri ideali, si rivolge alle cosiddette scienze occulte alla ricerca di nuove certezze. Particolarmente seguěta, specie attraverso i media, è l’astrologia che, pur avendo origini antichissime, non possiede basi scientifiche per giustificare la pretesa di fornire indicazioni sui fatti della vita individuale.

Di questa tendenza di costume si fa complice anche il GR2 della RAI, che peraltro si distingue tra i notiziari radiotelevisivi per la serietà nel selezionare e porgere notizie e interviste; il giornale infatti ospita, e vorrei dire contrabbanda, a conclusione dell’edizione mattutina delle 7.30, l’"Oroscopo di L. W.". La trasmissione dell'oroscopo in questo contesto non solo causa fastidio nelle persone colte, ma può alimentare la convinzione, in altre persone, che le previsioni astrologiche della giornata siano informazioni utili - al pari di quelle sull’andamento dei mercati e sulle previsioni del tempo - ad orientare le decisioni dei cittadini.

A mio avviso il sistema radiotelevisivo pubblico dovrebbe avere in primo luogo la funzione di fornire una informazione corretta, e poi, se si vuole, di favorire la formazione culturale dei cittadini-utenti, in contrasto con l'ottica meramente di mercato e di evasione delle reti private. Naturalmente la RAI può fare concorrenza alle reti private anche nel campo del disimpegno, rendendo conto del buongusto delle proprie scelte editoriali agli organi di controllo, se non agli utenti; l’invito alla superstizione deve però essere proposto in programmi chiaramente identificabili per la loro "leggerezza", e non in quelli dedicati all’informazione.

Ma la critica deve essere costruttiva: perché il GR2 non sostituisce la rubrica astrologica con una breve segnalazione astronomica sui fatti del giorno (eclissi, fasi lunari, osservabilita’ dei pianeti, ecc.) ?